Search this site
  • Home
  • Info
  • Contributi
  • Sitografia e Bibliografia
  • Contenuti
    • Di Peste e Passione
    • Sofocle e Seneca sulle passioni di Edipo
    • Il contagio che affabula: Agostino e Artaud di fronte allo specchio
    • Kollaps. Apocalisse o carnevale?
    • La depressione di Stagirio, o sul consolarsi con la peste
    • La tentazione di imitare. La metafora del contagio in Totem e Tabù di Freud
    • La peste in dio. Un dilemma teologico-morale negli Stoici e in Spinoza
    • L’occhio giallo del marinaio
    • Il dio, la peste e il distruttore
    • Peste di luce? Irradiazione tra Dante e "Lenz Fondazione"
    • “Anche se mi uccide, avrò fiducia in lui”
    • Fracastoro e la sifilide, o la peste della bellezza
    • "Nel contagio" di Paolo Giordano
    • Cancro benigno
    • L'ansia del Nosferatu
    • Peste, eros demonico e geometria platonica
    • Due (milioni di) parole su linguaggio, sublime e teatro
    • Lasciar morire la passione
    • Un campionario di passioni. La peste in Tucidide e Lucrezio
    • Aritmia in natura
    • «A chi la tocca, la tocca», o: Il sogno di Tonio
    • Combattente d'amore
    • Aspettando il tempo
    • Passione, silenzio e resurrezione
    • Desideri e città in sospensione
    • La bellezza e il bene della pandemia?
    • Ognuno uccide la cosa che ama
    • L'alba di Achille e la notte di Priamo
 
  • Home
  • Info
  • Contributi
  • Sitografia e Bibliografia
  • Contenuti
    • Di Peste e Passione
    • Sofocle e Seneca sulle passioni di Edipo
    • Il contagio che affabula: Agostino e Artaud di fronte allo specchio
    • Kollaps. Apocalisse o carnevale?
    • La depressione di Stagirio, o sul consolarsi con la peste
    • La tentazione di imitare. La metafora del contagio in Totem e Tabù di Freud
    • La peste in dio. Un dilemma teologico-morale negli Stoici e in Spinoza
    • L’occhio giallo del marinaio
    • Il dio, la peste e il distruttore
    • Peste di luce? Irradiazione tra Dante e "Lenz Fondazione"
    • “Anche se mi uccide, avrò fiducia in lui”
    • Fracastoro e la sifilide, o la peste della bellezza
    • "Nel contagio" di Paolo Giordano
    • Cancro benigno
    • L'ansia del Nosferatu
    • Peste, eros demonico e geometria platonica
    • Due (milioni di) parole su linguaggio, sublime e teatro
    • Lasciar morire la passione
    • Un campionario di passioni. La peste in Tucidide e Lucrezio
    • Aritmia in natura
    • «A chi la tocca, la tocca», o: Il sogno di Tonio
    • Combattente d'amore
    • Aspettando il tempo
    • Passione, silenzio e resurrezione
    • Desideri e città in sospensione
    • La bellezza e il bene della pandemia?
    • Ognuno uccide la cosa che ama
    • L'alba di Achille e la notte di Priamo
  • More
    • Home
    • Info
    • Contributi
    • Sitografia e Bibliografia
    • Contenuti
      • Di Peste e Passione
      • Sofocle e Seneca sulle passioni di Edipo
      • Il contagio che affabula: Agostino e Artaud di fronte allo specchio
      • Kollaps. Apocalisse o carnevale?
      • La depressione di Stagirio, o sul consolarsi con la peste
      • La tentazione di imitare. La metafora del contagio in Totem e Tabù di Freud
      • La peste in dio. Un dilemma teologico-morale negli Stoici e in Spinoza
      • L’occhio giallo del marinaio
      • Il dio, la peste e il distruttore
      • Peste di luce? Irradiazione tra Dante e "Lenz Fondazione"
      • “Anche se mi uccide, avrò fiducia in lui”
      • Fracastoro e la sifilide, o la peste della bellezza
      • "Nel contagio" di Paolo Giordano
      • Cancro benigno
      • L'ansia del Nosferatu
      • Peste, eros demonico e geometria platonica
      • Due (milioni di) parole su linguaggio, sublime e teatro
      • Lasciar morire la passione
      • Un campionario di passioni. La peste in Tucidide e Lucrezio
      • Aritmia in natura
      • «A chi la tocca, la tocca», o: Il sogno di Tonio
      • Combattente d'amore
      • Aspettando il tempo
      • Passione, silenzio e resurrezione
      • Desideri e città in sospensione
      • La bellezza e il bene della pandemia?
      • Ognuno uccide la cosa che ama
      • L'alba di Achille e la notte di Priamo

Contenuti

InDICE dei contenuti


Di pESte e PASSIONE

Presentazione del progetto

SOFOCLE E SENECA SULLE PASSIONI DI EDIPO


IL CONTAGIO CHE AFFABULA: AGOSTINO E ARTAUD DI FRONTE ALLO SPECCHIO



Kollaps. Apocalisse o carnevale?



La depressione di Stagirio, o sul consolarsi con la peste



La tentazione di imitare. La metafora del contagio in Totem e Tabù di Freud



La peste in dio. Un dilemma teologico-morale negli Stoici e in Spinoza



L’occhio giallo del marinaio. Epidemia e sguardo nel The Rime of the Ancient Mariner



Il dio, la peste e il distruttore. Il sacro come razionalizzazione della malattia



Peste di luce? Irradiazione tra Dante e Lenz Fondazione



“Anche se mi uccide, avrò fiducia in lui”. Giobbe e la Nube purpurea di Shiel



Fracastoro e la sifilide, o la peste della bellezza



NEL CONTAGIO DI PAOLO GIORDANO



CANCRO BENIGNO



L'ANSIA DEL NOSFERATU



PESTE, EROS DEMONICO E GEOMETRIA



DUE (MILIONI DI) PAROLE SU LINGUAGGIO, SUBLIME E TEATRO



LASCIAR MORIRE LA PASSIONE



UN CAMPIONARIO DI PASSIONI. LA PESTE IN TUCIDIDE E LUCREZIO



ARITMIA IN NATURA


«A CHI LA TOCCA, LA TOCCA», O: IL SOGNO DI TONIO


COMBATTENTE D'AMORE


ASPETTANDO IL TEMPO


PASSIONE, SILENZIO E RESURREZIONE


DESIDERI E CITTÀ IN SOSPENSIONE


La bellezza e il bene della pandemia?



OGNUNO UCCIDE LA COSA CHE AMA


L'ALBA DI ACHILLE E LA NOTTE DI PRIAMO



Fondazione Bruno Kessler | Webmaster Francesca Guerzoni
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse